L’andamento demografico nel trentennio in questione mostra una rapida crescita della popolazione dopo la fine della guerra, con un picco superiore ai 14 mila abitanti nella seconda metà degli anni Cinquanta, quando comincia un graduale calo che, da allora, non si è mai arrestato, fino a raggiungere un dato di poco superiore agli 11 mila residenti nel 2022.
Della ricostruzione della dinamica demografica (nati, morti, immigrati, emigrati) si è occupato Rino Dargenio, con la collaborazione di Rosario Martire, dell’Ufficio anagrafe del Comune. Dalla tesi di laurea di Giovanna Piazzolla “La popolazione di Margherita di Savoia (FG) dal 1861 ai giorni nostri”, discussa nell’a.a. 1983-84 (rel. prof. Salvatore Distaso), sono tratte le tabelle con gli indici relativi a natalità, mortalità e dati e indici sulla nuzialità.
Allo stesso Dargenio si deve anche la rilevazione analitica dei dati relativi alle emigrazioni per il 1976. Come si può rilevare dalle tabelle di sintesi, negli anni Sessanta e Settanta (ma il fenomeno continua ancora oggi) un paese che dalla sua fondazione è stato meta di immigrazioni e che ha dato un limitato contingente alle emigrazioni nel quindicennio precedente alla prima guerra mondiale diventa, come gli altri del Mezzogiorno e delle aree interne dell’Italia centrale e settentrionale, un posto da cui si emigra.
A conclusione della sezione, si propongono storie di emigrati e di una immigrata, raccolte ed elaborate da Francesca Bellafronte, Martina Pia Mirtuono e Michele Distaso.